martedì 7 settembre 2021

FLOOD di Simon Stalenhag

Il Loop è chiuso. La vita sta tornando alla normalità quando la bucolica campagna viene improvvisamente allagata da un’acqua scura scaturita dall’immensa infrastruttura sotterranea abbandonata. Nelle aule e nei cortili delle scuole cominciano a diffondersi voci, storie sull’inondazione e su come abbia portato qualcosa con sé. Un fatto è chiaro: il passato non è pronto per essere dimenticato. Simon Stålenhag è tornato. Nelle pagine di Flood continua il racconto iniziato con Loop – edito in Italia da Mondadori nella collana Oscar Ink, così come Electric State: ricordi di un’infanzia nordica punteggiati di strane macchine e bizzarre creature provenienti da altre dimensioni. In Flood Stålenhag sposta lo sguardo dagli anni Ottanta ai Novanta, il decennio del grande cambiamento in cui il mondo esterno ha fatto davvero irruzione in Scandinavia. Sono racconti che parlano delle sfide della gioventù, di cortili nebbiosi, di primi baci, del trovare se stessi, e di robot.

Simon Stålenhag, nato a Stoccolma nel 1984, è artista digitale, sviluppatore di videogiochi e musicista, ma soprattutto è un acclamato concept designer, le cui opere di iperrealismo sci-fi hanno suscitato grande interesse sul web soprattutto da quando, nell’agosto 2013, sono apparse sulla rivista americana online The Verge e su Wired. Da allora le illustrazioni di una Svezia anni Ottanta, popolata di macchine dal design insieme avveniristico e decrepito sono diventate un cult.

Titolo: Flood / Titolo originale: Things from the Flood (2016) / Autore: Simon Stålenhag / Editore: Mondadori / Collana: Oscar Ink / Traduzione: Francesco Matteuzzi / Pagine: 144 / Prezzo: € 12,99 (ebook) - € 25,00 (libro)

Nessun commento:

Posta un commento