mercoledì 3 novembre 2021

LA STIRPE DELL'UOMO di Jack Williamson

Egan Drake è un visionario ricco ma infelice, che con la sua prematura morte lascia un sogno grandioso: la colonizzazione dell'universo da parte della specie umana. Sarà sua sorella Megan a far diventare realtà il suo progetto, inviando mille minuscole navi nello spazio. Quelle che atterreranno su pianeti di tipo terrestre produrranno dozzine di coloni, usando i geni che Megan e i suoi esperti hanno selezionato. Ma chi può davvero prevedere cosa accadrà realmente alla fine di un viaggio millenario se, per esempio, un cyborg si innamorasse o si incontrassero altre creature intelligenti? all’interno, un approfondimento sull’autore dal titolo Jack Williamson. La prima stirpe della fantascienza, a cura di Sandro Pergameno, e per la rubrica Interventi, la terza e ultima parte di Oltre il terraforming.

Jack Williamson (1908-2006), vivace romanziere che ha saputo rinnovarsi molte volte, ha esordito con i cicli della Legione dello spazio (1934, 1936 e 1939) e con La legione del tempo (1938). Sulla rivista Unknown, diretta da John W. Campbell Jr., ha dato il via a una nuova fase, più matura, della sua produzione letteraria con Il figlio della notte (Darker Than You think, 1940; ampliato nel 1948). Tra i suoi più famosi romanzi del secondo Dopoguerra ricordiamo: Gli umanoidi (1947, 1949, 1969 e 1980, The Humanoids, Collezione Urania n. 100) e il trittico delle Scogliere dello spazio (1964-’69, The Reefs of Space) scritto insieme a Frederik Pohl. Su Urania, oltre ai romanzi classici, sono apparsi tutti i suoi titoli più recenti, da Figlia del fuoco (Firechild, n. 1115) a Il sole nero (The Black Sun, n. 1329). Williamson è anche autore di un’autobiografia dal titolo Wonder’s Child: My Life in Science Fiction.

Titolo: La stirpe dell'uomo / Titolo originale: Manseed (1982) / Autore: Jack Williamson / Editore: Mondadori / Collana: Urania Collezione #226 / Traduzione: Annarita Guarnieri / Pagine: 338 / Prezzo: € 4,99 (ebook) - € 6,90 (libro)

Nessun commento:

Posta un commento