Nel 1938 John W. Campbell, ormai acclamato autore di fantascienza, pubblicò il racconto Who Goes There? (La cosa da un altro mondo), dal quale venne poi tratto il film La cosa di John Carpenter con Kurt Russell nel 1982 (già remake di quello del 1951). Un team di scienziati in Antartide scopre un'entità aliena mostruosa e mutaforma, che vuole annientarli per sostituirsi a loro. Il manoscritto originale di Campbell, intitolato Frozen Hell, è rimasto sconosciuto e inedito per decenni ed è stato riscoperto solo di recente. Inferno di ghiaccio espande drammaticamente la storia della Cosa, dando un retroscena e un contesto vitali a un'avventura già incredibile. Completa il volume il racconto La voce dell'ignoto (1930).
John W. Cambell Jr. (1910–1971), laureato in fisica, si appassiona alla fantascienza quando il genere sta muovendo i primi passi. È stato uno dei padri fondatori della space opera e dal 1937 ha diretto la rivista Astounding Science Fiction, inaugurando l’epoca d’oro della fantascienza e consacrando all’eternità autori come Isaac Asimov, A.E. Van Vogt e Robert Heinlein.
Titolo: La cosa: inferno di ghiaccio / Titolo originale: Frozen Hell (2019) / Autore: John W. Campbell Jr. / Editore: Mondadori / Collana: Urania Collezione #232 / Traduzione: Fabio Feminò / Pagine: 224 / Prezzo: € 4,99 (ebook) - € 6,90 (libro)
Nessun commento:
Posta un commento